Nel corso degli anni, viste tutte le modifiche e gli ammodernamenti degli ultimi tempi, sono cambiate le modalità di accesso al credito, oltre che gli importi richiesti. Fino a poco tempo fa, i finanziamenti venivano richiesti solo per effettuare acquisti importanti, tra cui affrontare le spese per un matrimonio o ristrutturare la propria casa.

Oggi invece è possibile richiedere anche dei piccoli prestiti, ovvero somme di denaro che prevedono l’erogazione di piccoli importi, i quali vanno spesso da 1000 a 5000€ al massimo. Proprio per questo motivo, i tempi di erogazione sono abbastanza rapidi. Questi prestiti talvolta sono accompagnati da tassi di interesse inferiori rispetto a quelli di tipo tradizionale, benché i tassi possano variare in base alla possibilità per l’aspirante debitore di presentare o meno delle garanzie di tipo economico.

Prestiti immediati: perché prevedono solo piccoli importi?

Questa domanda in realtà ha una risposta molto semplice, oltre che facilmente intuibile. I prestiti immediati sono finanziamenti che è possibile ottenere in tempi decisamente molto ridotti. La richiesta di un prestito tradizionale spesso prevede un iter di richiesta particolarmente lungo, all’interno del quale è opportuno per il debitore presentare un’apposita documentazione che riguarda le proprie entrate economiche e altri aspetti ritenuti importanti per il creditore al fine di concedere il finanziamento.

La particolarità dei prestiti immediati consiste quindi proprio nella possibilità di ottenere una certa liquidità, ovvero una somma di denaro da un creditore, tra cui una banca o un istituto di credito, in tempi molto più rapidi rispetto a quelli previsti di solito per la richiesta di un finanziamento di tipo tradizionale. La procedura di richiesta risulta quindi molto più veloce del solito, in particolare perché avviene spesso on-line, direttamente da casa propria. I lunghi tempi di attesa previsti davanti agli sportelli bancari sono quindi solo un lontano ricordo per chi fa richiesta di un prestito immediato. Tuttavia, rappresenta un prezzo da pagare per l’ottenimento di un prestito veloce, vale a dire la possibilità di ottenere solamente dei piccoli importi, i quali di solito non vanno oltre i 5000€. Ogni banca e ogni creditore effettua un processo di valutazione del merito creditizio prima di decidere di erogare un prestito, e lo fa anche nel caso dei prestiti on-line.

Garanzie: non sempre necessarie

La richiesta di un prestito immediato, dato che permette solamente l’erogazione di un piccolo importo, accelera i tempi previsti per effettuare la domanda di credito da parte del creditore, anche perché si tratta di piccoli importi. Ciò significa che per ottenere una liquidità che non è troppo alta, non è necessaria la figura di un soggetto che funga da garante, ovvero da fideiussore. Si tratta di una terza persona che entra in gioco nel rapporto economico tra il creditore e il debitore principale, per quanto riguarda la gestione del piano di rimborso della somma concessa in prestito dal creditore a favore del debitore.

Se il garante viene meno al versamento delle rate mensili secondo le date di scadenza stabilite dal piano di rimborso, allora anche il garante può venire segnalato al Crif, ovvero la Centrale Rischi Finanziari.

Nel caso dei prestiti immediati on-line, spesso la figura del garante non è necessaria, esattamente come la dimostrazione di ulteriori garanzie di tipo economico o fisico. Questo si deve al fatto che solamente dietro la dimostrazione di un reddito considerato sufficiente per poter provvedere al rimborso di un prestito di piccolo importo, le banche si fidano a concedere delle piccole somme di denaro che, essendo per l’appunto piccole, non necessitano di ulteriori garanzie, a conferma della possibilità per la banca di evitare ogni rischio di insolvenza economica.